Blog

Le misurazioni (Pt 1)

Art27
Computo metrico e contabilità lavori

Le misurazioni (Pt 1)

Quando parliamo di misurazioni, utilizziamo delle unità di misura.  Quando diciamo che una stanza è lunga un metro, tutti quanti capiamo che cosa vuol dire. Più o meno.

Che cos’è il metro? Alcuni rispondono che 1 metro=100 cm. E che cos’è il centimetro? La centesima parte del metro. Siamo di fronte a un circolo vizioso.

Il metro è l’unità di misura fondamentale della lunghezza nel Sistema Internazionale.

Il termine “metro” deriva dal greco “metron”,  misura.  Lo utilizzò, nel 1675, Tito Livio Burattini, uno dei precursori del sistema metrico decimale.

Nel 1791 il metro venne definito come un 1/10 000 000 della distanza tra polo nord ed equatore, lungo la superficie terrestre, calcolata sul meridiano di Parigi.

Questa definizione era un po’ incerta e allora nel 1889 si decise che il metro era la distanza tra due linee incise su una barra campione di platino-iridio conservata a Sèvres presso Parigi. Nel 1960 la definizione cambiò nuovamente con l’introduzione dei laser.

Nel 1983 il metro divenne lo spazio percorso dalla luce nel vuoto 1/299 792 458 di secondo.

Questa definizione è più universale delle precedenti perché la velocità della luce nel vuoto è la stessa ovunque e la precisione è maggiore rispetto alla circonferenza terrestre o alla distanza tra due punti.

A proposito di meridiani

Nel 230 a. C, a Siene, l’attuale Assan, nel sud dell’Egitto, nel giorno del solstizio estivo, partendo dalla distanza tra questa città e Alessandria e dalla differenza di latitudine tra le due città, calcolò la dimensione del diametro terrestre e ci andò molto vicino. Non lo fece in metri, poiché ai tempi non si usavano i metri, ma gli stadi. Uno stadio= 157 metri.  In fondo, sono solo convenzioni.

Continua

Ma le cose sono cambiate ancora. Domani vedremo come.

Intanto, alcuni multipli e sotto multipli del metro:

yottametro Ym 1024m 1 000 000 000 000 000 000 000 000 m 1 000 000 000 000 000 000 000 000/1 m Distanze intergalattiche
zettametro Zm 1021m 1 000 000 000 000 000 000 000 m 1 000 000 000 000 000 000 000/1 m Grandezza di una galassia
exametro Em 1018m 1 000 000 000 000 000 000 m 1 000 000 000 000 000 000/1 m Distanze interstellari
petametro Pm 1015m 1 000 000 000 000 000 m 1 000 000 000 000 000/1 m
terametro Tm 1012m 1 000 000 000 000 m 1 000 000 000 000/1 m Circa la distanza tra il Sole e Saturno
gigametro Gm 109m 1 000 000 000 m 1 000 000 000/1 m Circa 3 volte la distanza tra la Terra e la Luna
megametro Mm 106m 1 000 000 m 1 000 000/1 m Percorso da Milano a Brindisi
miriametro Mm 104m 10 000 m 10 000/1 m Diametro di una grande città
micrometro (o micron) μm 10−6m 0,000001 m 1/1 000 000 m Diametro di un microbo
nanometro nm 10−9m 0,000000001 m 1/1 000 000 000 m Grandezza degli elementi dei microprocessori
ångström Å 10−10m 0,0000000001 m 1/10 000 000 000 m Diametro di un atomo di ossigeno
picometro pm 10−12m 0,000000000001 m 1/1 000 000 000 000 m Lunghezza d’onda dei raggi gamma
femtometro (o fermi) fm 10−15m 0,000000000000001 m 1/1 000 000 000 000 000 m Raggio del protone o neutrone
attometro am 10−18m 0,000000000000000001 m 1/1 000 000 000 000 000 000 m Grandezza del quark
zeptometro zm 10−21m 0,000000000000000000001 m 1/1 000 000 000 000 000 000 000 m
yoctometro ym 10−24m 0,000000000000000000000001 m 1/1 000 000 000 000 000 000 000 000 m Grandezza del neutrino