TeknoGO Social (Pt2)

TeknoGO Social (Pt2)
Continuiamo a parlare di social e, dopo aver visto Facebook e Youtube, ci concentriamo su Instagram. Diversamente da ieri, però, non parliamo solo del nostro software TeknoGo, ma facciamo un discorso più ampio.
L’hashtag #computometrico rimanda a centoquaratacinque post, mente l’hashtag #computometricoestimativo solamente a diciotto. Ce ne sono altri quattro #, ma i post collegati sono uno per ciascuno e alcuni # non sono molto interessanti, almeno per quanto ci riguarda.
I centoquarantacinque post hanno, a occhio, una decina di “mi piace” l’uno, con una punta di quarantacinque. C’è pure un video che ha avuto novantacinque visualizzazioni. I commenti sono pochi,
L’hashtag #contabilitàdeilavori ha due post, uno con tredici “like” e un altro con sette. Anche in questo caso, i commenti sono irrilevanti.
Insomma, non sembrano proprio due argomenti che spopolano, almeno sul social network delle fotografie.
Se cercate #teknogo, vedrete soprattutto (esclusivamente, per ora) foto che non hanno nulla a che fare con quello che facciamo noi.
Adesso, invece passiamo a Twitter e anche in questo caso le cose non vanno benissimo. Diciamo che questi hashtag non ispirano molti cinguettii. Se digitate “TeknoGo” vi esce un’azienda turca o comunque turcofona.
Infatti, se guardate in basso a destra sul sito vedrete solo i simbolini di Facebook e di Youtube, i due social che abbiamo reputato più adatti al nostro software TeknoGo e alle nostre esigenze che lo riguardano.
Come ho scritto ieri, oggi come oggi è importante, per un’azienda, essere sui social network, ma alcuni si prestano più di altri e in questo momento Facebook e Youtube sono più efficaci di Instagram e di Twitter. Magari più avanti analizzeremo Google +, Telegram, Pinterest, Snapchat eccetera.
Nota Bene: i dati riportati si riferiscono alle 14.30 circa di lunedì 20 maggio 2019. Ogni loro variazione è non solo possibile, ma anche probabile.